La Scienza In Valigia al Festival della Scienza di Genova 2016

festival della scienza

14° edizione, 11 giorni, oltre 272 eventi, 288 relatori, 200.000 visitatori e 27.000 studenti: questi i numeri del Festival della Scienza di Genova 2016, che dal 27 ottobre, giorno di inaugurazione, ha chiuso i battenti lo scorso 6 novembre 2016, registrando un notevole incremento di biglietti venduti rispetto agli anni passati.

+

Biro, il robot per risparmiare sulla bolletta della luce

Biro Robot

 

BiroRobot nasce dall’idea di Marco Santarelli, docente abruzzese dell’Università di Chieti e Pescara ed esperto di analisi delle reti, che ha deciso di “mettere al mondo” quello che potremmo definire un enorme regalo per gli italiani. Sì, perché tra qualche tempo potrebbe non essere più una priorità quella di continuare a cercare l’offerta migliore di energia, così come potrebbe non essere più necessario imparare a memoria i principali trucchi per risparmiare sulla bolletta della luce. Infatti, d’ora in avanti il robot Biro penserà a tutto: analizzerà le abitudini di consumo delle famiglie italiane andando ad individuare gli inutili sprechi di elettricità e regalando un risparmio sulla bolletta della luce di circa il 30%.

+

Il tour “La Scienza In Valigia” di Marco Santarelli a Roma il 6 ottobre: quando la scienza diventa spettacolo

La Scienza In Valigia ricorda Margherita Hack: Arte, Cultura e Scienza sotto le stelle

Una serata in ricordo di Margherita Hack a Lo Zodiaco di Roma, con uno show che coniuga musica e scienza

Il tour La Scienza In Valigia sarà a Roma presso il Ristorante Lo Zodiaco il 6 ottobre prossimo. Lo spettacolo vuole promuovere divertendo la cultura scientifica legata alla sostenibilità ambientale ed è un format ideato, insieme all’astrofisica Margherita Hack, da Marco Santarelli, esperto Analisi delle Reti, Associato di Ricerca per Enti internazionali e Direttore Scientifico di ReS On Network.

+

La Scienza In Valigia: bio in musica

LocandinaFratò
MUSICA, SCIENZA, ENOGASTRONOMIA, ECO-SOSTENIBILITÀ

Dopo l’anteprima dei nuovi arrangiamenti nella splendida cornice dei Giardini Pannella di Teramo, La Scienza In Valigia non si fa attendere troppo e si ferma ancora un po’ nel suo Abruzzo, riproponendo il connubio di successo scienza-cibo.

+

Scienza in Valigia ai giardini Pannella

TERAMO – LaScienza in valigia fa tappa ai giardini “Marco Pannella” martedì 28 giugno alle 21.30. Il format scientifico – divulgativo –  con canzoni, letture sceniche ed esperimenti –  è stato ideato da Marco Santarelli, esperto Analisi delle Reti, Associato di Ricerca  e direttore Ricerca&Sviluppo di Res On Network London,  e dall’astrofisica Margherita Hack di cui Santarelli è stato collaboratore prima della sua scomparsa.

Articolo La Città

Lo spettacolo è alla sua trentasettesima tappa e nei giardini della Provincia, martedì prossimo, propone la versione “musicale” con lo stesso Marco Santarelli, Gionni Di Clemente (chitarra acustica 12 corde, oud, bouzouki, sitar, mandolino.) Domenico Candellori (percussioni), Danilo Di Paolonicola (fisarmonica) e Daniele Spinelli con il suo “cajon”.

+

Va in scena La Scienza in Valigia, per divulgare divertendo

La scienza in valigia

 

Grisignano di Zocco capitale della scienza per un giorno: verrà messo in scena nel pomeriggio, infatti, lo spettacolo "La Scienza in Valigia", ideato dall’esperto in analisi delle reti Marco Santarelli, direttore ReS On Network, e finalizzato a promuovere, divertendo, la cultura scientifica.

Si tratta di un vero e proprio ‘scienzacolo’, fatto di parole, musica, esperimenti e, soprattutto, emozioni. Appuntamento alle 17.30, negli spazi dell’azienda Kasa.

 

Articolo ANSA del 25 Ottobre 2015