Vertigine - Filosofia, Scienza e Benessere è una manifestazione, ideata nei mesi del lockdown da Fabio Francavillese, che si svolgerà dal 3 al 5 settembre.
L'Associazione Equilibrio e Movimento, la Spa & Beauty Lido d'Abruzzo, in collaborazione con ReS On Network - Intelligence and Global Defence di Londa e la Fondazione Margherita Hack, presentano tre giorni di incontri culturali, laboratori ed esposizioni.
Secondo Albert Einstein, “la creatività è l’intelligenza che si diverte”. Questo concetto è alla base di un evento ideato durante i mesi di lockdown dalla volontà di ripartire e di far ripartire il nostro territorio.
In occasione della prima edizione di Vertigine – Filosofia, Scienza e Benessere, un evento di tre giorni, da un’idea di Fabio Francavillese, che si terrà in Abruzzo, presso il Villaggio Turistico Lido d’Abruzzo, dal 3 al 5 settembre 2020, un insieme di incontri culturali, laboratori ed esposizioni che danno spazio alla creatività e al benessere. In questo contesto, ospiti d’eccezione tra cui Luciano Floridi dell’Università di Oxford, Enzo Argante, Responsibility Editor di Forbes (presenti online) e Giordano Pierlorenzi, il direttore di Poliarte – Accademia di Belle Arti e Design che interverranno nell’incontro culturale “ErgoSophia: Filosofia, Scienza e Bell’essere”, la seconda tappa di “ErgoSophia - Il festival del pensiero libero: filosofia, scienza, arte e design”. Durante le giornate del festival saranno esposte le opere di giovani artisti, Alfonso Di Berardo, Giada Narcisi, Cristina Bellardinelli, Martina Fedele, Petra Frasca e Sofia Michelini, e l’anteprima di “AlfaBeta – Il codice, il segno, il significato”, una mostra del professor Sergio Giantomassi di Poliarte – Accademia di Belle Arti e Design.
Ad accompagnare l’evento saranno le telecamere tv di Marcopolo (canale 5222 della piattaforma SKY e canale 65 Digitale Terrestre) de La Scienza in Valigia, il programma di divulgazione scientifica ideato da Margherita Hack e Marco Santarelli per raccontare la scienza in modo semplice, coinvolgente ed efficace, che torna in tour e riparte dall’Abruzzo insieme allo spettacolo del 5 settembre dalle 22:30, con la sfilata UMANO/DISUMANO di Poliarte – Accademia di Belle Arti e Design di Ancona, dei giovani stilisti Greta Pallotti e Marco Artese, coordinata dal professor Paolo Monina.
Realizzato da ReS On Network – Intelligence and Global Defence di Londra in collaborazione con Fondazione Margherita Hack e Poliarte – Accademia di Belle Arti e Design di Ancona, La Scienza in Valigia è programma televisivo, ma anche libro (edito da Arkhé edizioni) e spettacolo musicale. Dopo il successo delle prime due stagioni girate in tutta Italia e trasmessa su Marcopolo (canale 5222 della piattaforma SKY e canale 65 Digitale Terrestre), per la sua terza stagione il programma torna in Abruzzo per valorizzare il territorio con le riprese che si terranno il 5 e il 6 settembre a Roseto degli Abruzzi, al Villaggio Turistico Lido d’Abruzzo, fiore all’occhiello del turismo, presso il Country House Corte Antica, ristorante rinomato di specialità locali, e il Lido Sahara, punto di forza della costiera adriatica.
La Scienza in valigia, un po’ di storia
La storia de La Scienza In Valigia ha inizio durante una conferenza, quando sulle parole di Margherita Hack, Marco Santarelli iniziò a improvvisare con la chitarra dando vita a un racconto della scienza originale e inedito. Da quel primo esperimento casuale i due scienziati ebbero l’idea di provare a diffondere contenuti scientifici in una modalità nuova e immediata, che potesse arrivare a tutti. Dapprima spettacolo teatrale, libro illustrato e cartone animato, La Scienza In Valigia è poi approdata sul piccolo schermo per trasformarsi in un format televisivo di successo nazionale. Dopo le prime due stagioni girate in tutta Italia e trasmesse su Marcopolo (canale 5222 della piattaforma SKY e canale 65 Digitale Terrestre), è ora in corso di realizzazione la terza stagione televisiva.
Contatti
Per informazioni e partnership contattare
Comparse: Chi desiderasse prendere parte come comparsa volontaria alla puntata è pregato contattare
Fonte: Il Resto del Carlino, La Città, 2 settembre 2020