Di recente un attacco hacker agli accounti di posta elettronica degli uffici governativi americani ed europei ha riacceso le tensioni tra USA e Cina.
Capiamo perché nell'articolo del direttore generale Marco Santarelli per Cybersecurity360
L'attacco di phishing ha permesso agli hacker di entrare in possesso di dati personali e sensibili ed è stato individuato solo dopo quasi un mese da Microsoft, secondo cui i responsabili sono stati sostenuti dallo Stato cinese. Le conseguenze di queste accuse e delle continue tensioni tra le due potenze sembrano sempre più rischiose.
Leggi l'articolo completo qui