Un nuovo direttore alla NSA: cosa succederà? - Agenda Digitale

L'anno scorso è stato nominato un nuovo Direttore della Ricerca della NSA, Gil Herrera. La sua direzione ha due obiettivi principali, ma quali sfide ha davanti e come si incastreranno con lo  spionaggio del futuro?

Ne parla il direttore scientifico Marco Santarelli nel suo articolo per Agenda Digitale

Direttore della Ricerca NSA

+

Un'analisi sul terrorismo - Fino a prova contraria - L'Espresso

Una riflessione sul concetto di terrorismo, sulla sua evoluzione e sulla sua declinazione contemporanea, con attenzione alle tecniche più innovative, a quattro mani per L'Espresso del giornalista Giancarlo Capozzoli e del nostro direttore scientifico Marco Santarelli

terrorismo

+

La Relazione annuale 2021 del Copasir: quali sono le priorità? - Cybersecurity360

È stata resa pubblica la Relazione annuale del Copasir, Comitato parlamentare per la Sicurezza della Repubblica, sull’attività svolta dal 1° gennaio 2021 al 9 febbraio 2022. 

Scopriamo quali sono le priorità per l'Italia nell'ambito cyber security nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360

Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica

+

Il decreto che vieta agli ex 007 i lavori con l’estero - Agenda Digitale

In seguito alla candidatura di Elisabetta Belloni come Presidente della Repubblica è stato ufficializzato il divieto di lavorare con soggetti esteri pubblici o privati nei successivi tre anni dall’uscita dai servizi segreti.

Ricostruiamo la vicenda nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Agenda Digitale

Servizi Segreti

+

Relazione sulla sicurezza energetica del Copasir: gli highlights

Nelle prime settimane di gennaio, il Copasir ha redatto una “Relazione sulla sicurezza energetica nell’attuale fase di transizione ecologica” che sottolinea il bisogno di mantenere alta l'attenzione verso il cambiamento climatico e il caro energia.

Vediamo quali sono i punti salienti nell'articolo del direttore scientifico per Agenda Digitale

sicurezza energetica

+

La prima Lectio Magistralis del Master ECTI

Giovedì 20 gennaio dalle 17:00 si terranno le prime Lectio Magistralis del nostro Master Executive in Environmental Crime and Terrorism Intelligence 
 
Lectio Magistralis 20/01/2022
+

I droni armi tech per il terrorismo - Agenda Digitale

È risaputo che il terrorismo oggi ricorre a nuovi strumenti e metodi, a partire dal cyber crime, fino ad arrivare allo sfruttamento dei droni. Per questo motivo, anche il contro terrorismo si sta armando di tecnologie avanzate per combattere questa battaglia.

Scopriamo di più nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Agenda Digitale

Lectio Magistralis 20/01/2022

+

Il Cyber Command americano: cos'è? - Cybersecurity360

L'America ha deciso di rendere pubblico il ramo dell'esercito dedicato alla lotta al cyber crimine: il Cyber Command. Questa decisione avrà sicuramente delle conseguenze, positive e negative.

Vediamo perché nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360

cybercommand

+

Non cambiano i vertici dei Servizi - Report Difesa

Il direttore scientifico Marco Santarelli ha di recente rilasciato un'intervista a Report Difesa, quotidiano di geopolitica e di sicurezza nazionale e internazionale, per rispondere a una domanda quasi tralasciata dai media: perché il Governo Draghi ha allungato la permanenza in servizio degli attuali vertici dei Servizi Segreti?

Intervista Report Difesa dicembre 21

+

Il gruppo hacker cinese Nickel smascherato da Microsoft - Cybersecurity360

Il gruppo hacker cinese Nickel, o APT15, è stato sotto sorveglianza da parte di Microsoft dal 2016 perché accusato di sfruttare diversi siti web per installare malware per raccogliere dati da agenzie governative e altri gruppi in cui la Cina ha interessi, anche geopolitici, come organizzazioni diplomatiche, ministeri, e così via.

Ne parla il direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360

Microsoft e gruppo hacker cinese APT15

+