Il board di Cyber Security Italy ha di recente presentato alla Camera dei Deputati alcune proposte a proposito delle minacce al cyber spazio, dalle infrastrutture critiche alle smart cities.
Il board di Cyber Security Italy ha di recente presentato alla Camera dei Deputati alcune proposte a proposito delle minacce al cyber spazio, dalle infrastrutture critiche alle smart cities.
Copasir
Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, organo bicamerale composto da 5 senatori e 5 deputati scelti in maniera tale da garantire comunque la rappresentanza paritaria della maggioranza e delle opposizioni. Il Comitato è presieduto da un esponente dell’opposizione.
Il COPASIR verifica in modo sistematico e continuativo che l’attività del Sistema di informazione per la sicurezza si svolga nel rispetto della Costituzione e delle leggi, nell’esclusivo interesse e per la difesa della Repubblica e delle sue istituzioni. Per l’esercizio di questo compito, la legge ha attribuito al Comitato incisivi poteri di controllo e funzioni consultive.
Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica
Il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica è l’insieme degli organi e delle autorità che, nel nostro Paese, hanno il compito di assicurare le attività informative allo scopo di salvaguardare la Repubblica dai pericoli e dalle minacce provenienti sia dall’interno sia dall’esterno.
Istituito in seguito al varo della legge 124/2007, che ha riformato il comparto dell’intelligence nazionale, il Sistema risponde in pieno alla sfida di modernizzazione imposta dal continuo mutare ed evolversi di minacce vecchie e nuove nell’interesse supremo della difesa della Repubblica e delle sue istituzioni.
Martedì 22 marzo, alle ore 15, si terrà presso la Camera dei Deputati – Palazzo Theodoli il primo convegno di "Cyber Security Italy", piattaforma no profit di approfondimento e diffusione della cultura della sicurezza informatica fondata da Marco Gabriele Proietti e che ha nel Board anche il nostro direttore scientifico, Marco Santarelli
È stato reso pubblico di recente Daxin, il malware cinese con capacità di tunneling di rete e in grado di dirottare le connessioni TCP/IP.
Scopriamo di più nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360
Il modo di fare guerra è cambiato, questo è chiaro. Oltre alle guerre ibride, la tendenza è sempre più quella di rendere i conflitti "sottosoglia", quasi inosservati.
Scopriamo di più nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Agenda Digitale
Nel conflitto in corso c'è la possibilità che la Russia ricorra per la prima volta agli Uran-9, robot-killer pilotati da remoto con capacità offensiva.
Leggiamo di più nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per AI4Business
Il Senato americano ha approvato di recente il “Strengthening American Cybersecurity Act”, nuove leggi volte a implementare la sicurezza cibernetica del paese.
Leggiamo di più nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360
La relazione annuale Copasir 2022 sulla politica dell’informazione per la sicurezza presentata al Parlamento illustra, oltre alle priorità dell'intelligence, i rischi con cui si è confrontato il nostro sistema di sicurezza e con cui si dovrà confrontare per i prossimi anni.
Approfondiamo il rapporto nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Agenda Digitale
Anonymous ha lanciato una vera e propria dichiarazione di guerra cibernetica alla Russia nelle scorse ore, ma non sono gli unici a scendere in campo a fianco dell'Ucraina.
Scopriamo cosa sta succedendo nel cyber spazio nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Agenda Digitale
Il 22 febbraio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per l’assunzione da parte dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale di 50 posti a tempo indeterminato per l’Information and Communication Technology.
Quello che c'è da sapere sul bando nell'articolo del direttore scientifico Marco santarelli per Cybersecurity360
created with
Joomla Page Builder.