Italia prima per investimenti NIS - Cybersecurity360

L'Italia è prima rispetto all’Unione Europa in merito agli investimenti destinati all’attuazione della direttiva NIS secondo il rapporto di ENISA, Agenzia europea per la cybersicurezza, incentrato proprio sugli investimenti dedicati all’applicazione della direttiva.

Ecco i risultati e le aree su cui occorre intervenire nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360

Italia prima per investimenti NIS

+

Apple e NSO: gli ultimi aggiornamenti - Cybersecurity360

L’azienda israeliana NSO Group, sviluppatrice del famigerato spyware Pegasus, di nuovo sotto i riflettori per una causa intentata da Apple e per limitazioni imposte dal governo israeliano sulle vendite dei suoi strumenti all’estero.

Vediamo cosa è successo e potrà ancora succedere nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360

Apple e NSO: gli ultimi aggiornamenti

+

Il National Computer Forensics Institute - Cybersecurity360

I servizi segreti americani stanno formando agenti di polizia e Guardia Nazionale sul crimine informatico, reclutandoli da tutti i 50 Stati e riunendoli in un’anonima struttura di Birmingham, in Alabama, il National Computer Forensics Institute.

Leggiamo di più nel nuovo articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360

Alabama scuola cyber crime

+

Attacchi hacker anche nel settore energia - EnergyUp Tech

I cyber criminali hanno raggiunto anche il settore energetico, basti pensare a quanto accaduto alla Colonial Pipeline Co., costretta a interrompere l’attività dell’oleodotto per sei giorni.

Leggiamo di più nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per EnergyUp Tech

energia e cyber

+

Torna la minaccia jihadista: cosa deve fare l'Italia - Agenda Digitale

Il ritiro delle truppe Nato dall'Afghanistan ha generato una catena di eventi, tra cui il ritorno della minaccia jihadista. Anche l'Italia è nel mirino e il presidente del Copasir, Adolfo Urso, ha lanciato l'allarme.

Leggiamo di cosa si tratta nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Agenda Digitale

Torna la minaccia jihadista

+

La vendita internazionale di armi informatiche - Cybersecurity360

Secondo uno studio di Atlantic Council, le armi informatiche sono ormai diffuse a livello intercontinentale, anche nei paesi non membri della NATO. Secondo l'ONU, questa situazione è allarmante.

Leggiamo perché nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360

ONU cyber360

+

I satelliti nella lotta ai cambiamenti climatici - Agenda Digitale

Governi, aziende e attivisti climatici stanno ricorrendo ai satelliti per monitorare le emissioni di gas serra e non solo, rendendoli degli strumenti potenti per combattere il cambiamento climatico.

Partendo dal Cop26, vediamo quali sono le controversie e i vantaggi di questi strumenti nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Agenda Digitale

satelliti

+

Un'intelligence unica? La proposta dell'Ue - Cybersecurity360

Secondo lo Strategic Compass, documento proposto da Borrell, l'Alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, l'Unione Europea vorrebbe creare una sola intelligence, con sede a Bruxelles, per combattere le minacce ibride.

Scopriamo di più nel nuovo articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360

intelligenceeuropea

+

Nuove disposizioni dell'UE per dispositivi wireless - Cybersecurity360

Il 29 ottobre è stato emanato un atto delegato della Commissione Europea sulla direttiva sulle apparecchiature radio per la definizione di nuovi requisiti di sicurezza informatica per le aziende produttrici di dispositivi wireless. Quali sono le implicazioni per le aziende?

Scopriamolo nel nuovo articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360

Sicurezza dispositivi wireless

+

La relazione Copasir su contratti secretati e intercettazioni - Agenda Digitale

Qualche giorno fa il Copasir ha approvato la “Relazione sulla disciplina per l’utilizzo di contratti secretati, anche con riferimento al noleggio dei diversi sistemi di intercettazione”, introducendo alcune novità rispetto alle norme passate.

Scopriamo cosa è cambiato e cambierà nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Agenda Digitale

Copasir - contratti secretati e intercettazioni

+