(ANSA) A promuovere la giornata di studio su sicurezza e prevenzione, l’associazione Radici Pojane (Arp), Ecoservizigroup, ReS On Network e Hub Academy. Un evento dal titolo “Terremoto in Centro Italia oggi – Teoria della prevenzione e intelligence ambientale”, con scopi benefici per la ricostruzione della chiesa.
BiroRobot è l’aiutante perfetto per imparare a risparmiare sulla bolletta fino al 30%, comprendendo le cause che quotidianamente ci fanno sprecare energia e quindi denaro. BiroRobot è un prodotto ideato da Marco Santarelli e ReS On Network ed è stato presente al Maker Faire 2018 di Roma dal 12 al 14 ottobre.
“Biro è il nostro consulente energetico in famiglia. Ci fa capire come utilizziamo l’energia, come la spieghiamo e soprattutto come consumare meno. Riesce a monitorare l’umidità della casa, Riesce a monitorare le prese elettriche, capire quelle che hanno dispersioni o meno e riesce a capire se un nostro elettrodomestico è in obsolescenza. Attraverso dei sensori sensori molto complessi ovviamente con un algoritmo interno che vanno a calcolare il consumo energetico prima medio e poi reale nei 30 giorni dove lui all’inizio fa l’analisi.”
da L’invitato Speciale
guarda il video dell’intervista
BiroRobot è già una realtà
“Lui analizza e ci fa comprendere quali sono i nostri piccoli errori quotidiani, dal lasciare la spia accesa del televisore al lasciare la finestra aperta. La possibilità di capire se un calorifero perde o meno di potenza o, addirittura, ci permette di entrare nel nostro consumo reale, quindi di capire come stiamo utilizzando l’energia, in ogni momento.”
Se la nostra attenzione ai consumi domestici non è sufficiente ad alleggerire la bolletta energetica, in nostro soccorso arriva BiroRobot. Occhi ad infrarossi, sensori e struttura in plastica creata con la stampa 3D, a Maker Faire 2018, questa piccola creatura robotica sviluppata dal maker, Marco Santarelli, per studiare le nostre abitudini casalinghe ed aiutarci ad ottimizzare il risparmio energetico. «BiroRobot esegue in tempo reale un’analisi dell’abitazione, collegato al contatore della luce, riesce a monitorare i consumi, prestando una particolare attenzione alle pratiche quotidiane, come gli spifferi delle finestre o l’obsolescenza degli elettrodomestici» spiega il maker.
Resiliènza s. f. [der. di resiliente]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con apposita prova d’urto: prova di r.; valore di r., il cui inverso è l’indice di fragilità. 2. Nella tecnologia dei filati e dei tessuti, l’attitudine di questi a riprendere, dopo una deformazione, l’aspetto originale. 3.In psicologia, la capacità di reagire di fronte a traumi, difficoltà. [cit. Enc. Treccani].
Ogni giorno sempre di più, questo termine, ci invade, prevale e convince. Ma siamo sicuri che nella gestione delle cose e dell’ambiente questo sia il termine adatto?
Innovatore Marco Santarelli, 40 anni, direttore di ReS on Network
«Scambiando energia da un punto di raccolta all’altra, usando antenne e sensori al posto dei fili, la distribuzione sarà fluida, come il sangue. E potremmo soddisfare sempre più persone». Marco Santarelli, 40 anni, direttore di ReS on Network, istituto di ricerca di fisica sociale con sede a Londra, coautore di molte pubblicazioni con Margherita Hack,
Il progetto ElasticEnergy prevede lo sfruttamento di un’energia green che non è visibile, ma è trasferibile da un punto all’altro mediante speciali antenne che fungono da accumulatori, ricevitori e trasmettitori, senza generare onde elettromagnetiche, Foto: Res on Network
created with
Joomla Page Builder.