Il futuro sensibile: dalle reti matematiche all’Internet delle cose

Vantaggi e rischi di un mondo iperconnesso in cui in rete ci sono persone e oggetti

di Marco Santarelli

internet delle cose

Sistemi di sorveglianza, telecamere che ci guardano nelle banche e nei negozi, TV codificate da parabole, apparecchi interattivi, semafori intelligenti: sono tante le tecnologie che, attraverso reti e big data, rendono la nostra vita più facile ma allo stesso tempo più esposta.

+

Come produrremo (e consumeremo) energia in futuro?

Marco santarelli

 

In un mondo in cui la connettività conta più delle dimensioni, come dice Parag Khanna, stratega geopolitico, per pensare e riflettere su quella che sarà l’energia del futuro bisogna non più approcciare il fenomeno da un punto isolato, che può essere la nostra nazione, ma da una visione seriamente globale.

+

Niente piu’ cavi, l’energia si diffonde con le onde elettromagnetiche

Un esperimento ha portato all’accensione di una lampadina sfruttando l’energia prodotta dalle onde del mare e diffusa senza rete elettrica

L’energia del futuro? Per Marco Santarelli, direttore scientifico di Res On Network e membro scientifico del progetto di ricerca Netonnets, è senza fili e sfrutta il principio della risonanza reciproca. L’idea prende spunto da alcuni esperimenti fatti a fine Ottocento da Nikola Tesla:

+

La lezione dell’Abruzzo: non lacrime ma prevenzione

Ancora una volta l’emergenza evidenzia criticità nell'organizzazione e nella gestione del rischio

turbina emergenza neve

La neve, il terremoto, l’emergenza carburante, la mancanza di elettricità e di acqua, paesi isolati: una situazione quasi surreale che ha segnato nel profondo la popolazione e il territorio abruzzesi. Tutti erano impreparati eppure le normative ci sono e la prevenzione è possibile

Oggi parliamo di ciò che è accaduto e sta accadendo in Abruzzo. Se notate non ho scritto “appena accaduto”.

+

Con Trump cambia il clima

Cosa cambierà in ambito energetico, negli USA e nel mondo, con l’avvento di Trump?

Trump nomina segretario di Stato il CEO di ExxonMobil e alla guida dell’EPA mette un uomo che ha a lungo combattuto l’EPA, ma non è così ingenuo da uscire dagli accordi sul clima. Dietro la questione energetica ci sono la Cina da isolare e la Russia da avvicinare

TRUMP CLIMA

+

Sblocca Italia: Santarelli, Paese si prepara a Medioevo energetico

Un Medioevo energetico si sta per abbattere sull'Italia a causa del decreto Sbocca Italia che apre alle “trivelle facili”, togliendo agli enti locali il potere di veto sulla ricerca di petrolio. L’allarme lo lancia Marco Santarelli, esperto in Analisi delle reti e associato di ricerca per enti internazionali e direttore Ricerca&Sviluppo di Network, che ricorda come in tutta Europa il futuro energetico sia invece verde e affidato alle rinnovabili.

“L’Europa – afferma Santarelli – ha come obiettivo che entro il 2020, il 20% del fabbisogno energetico deve risultare da fonti rinnovabili. L’Italia con il nuovo decreto va in controtendenza: entro il 2020 si vogliono realizzare ancora pozzi di petrolio”. Santarelli sostiene che l’Italia deve puntare invece sulla ottimizzazione, miglioramento delle reti esistenti e puntare sulla migliore distribuzione e centrare l’obiettivo della produzione di energia da fonti rinnovabili.

+