Il Parlamento Europeo ha proposto una moratoria per bloccare gli spyware, i software di sorveglianza, negli stati membri. Le implicazioni e le conseguenze nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360
Il Parlamento Europeo ha proposto una moratoria per bloccare gli spyware, i software di sorveglianza, negli stati membri. Le implicazioni e le conseguenze nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360
La Banca d'Italia e l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale hanno firmato un protocollo d'intesa che definisce una “difesa partecipata” in ambito cyber security.
Scopriamo di cosa di tratta nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360
Il 6 dicembre è stato eletto il nuovo presidente del Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, Lorenzo Guerini.
Vediamo insieme chi è nel nuovo articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Agenda Digitale
Il nuovo Governo Meloni ha affidato al magistrato Alfredo Mantovano, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, cybersecurity e sicurezza della Repubblica dopo aver modificato la legge 124/2007 per consentire la delega.
Vediamo chi è la nuova Autorità Delegata ai Servizi nel nuovo articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360
L’invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha scatenato una serie di botta e risposta geopolitici, dalle sanzioni agli attacchi cyber, fino ad arrivare al sabotaggio marino.
Scopriamo cosa succede nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Agenda Digitale
L’organizzazione governativa iraniana di energia atomica ha subito qualche giorno fa un attacco all’e-mail interna, con furto e fuga di dati sensibili, attacco rivendicato da un gruppo di hacktivisti nazionale.
Scopriamo di più nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360
Sir Jeremy Fleming, capo dell’agenzia di intelligence britannica Government Communications Heaquarters (GCHQ), ha dichiarato che c'è il rischio che la Cina possa raggiungere una supremazia tecnologica mondiale. È necessario che l'Occidente faccia qualcosa a riguardo.
Analizziamo la situazione nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Agenda Digitale
È di qualche giorno fa la notizia che il capo della cyber security tedesca, Arne Schönbohm, potrebbe essere legato ai servizi segreti russi. Tra le conseguenze temibili c'è la possibilità di una ritorsione della Russia che possa coinvolgere Germania ed Europa.
Vediamo i dettagli nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360
Il mese scorso il Senato ha approvato il cosiddetto decreto Aiuti-bis; in attesa della valutazione della Camera vediamo quali sono le novità nel campo della sicurezza e dell'intelligence nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360
Secondo il gruppo di cyber security di Google Mandiant, gli attacchi cyber che si sono verificati nel corso del conflitto russo ucraino potrebbero essere stati coordinati dalla Russia.
Vediamo i dettagli nell'articolo del direttore scientifico Marco Santarelli per Cybersecurity360
created with
Joomla Page Builder.