L’incontro tra Kim e Putin delle scorse ore sancisce l'alleanza delle due potenze, non solo in termini di rifornimento militare, ma di un vero e proprio sostegno reciproco contro l’Occidente.
L’incontro tra Kim e Putin delle scorse ore sancisce l'alleanza delle due potenze, non solo in termini di rifornimento militare, ma di un vero e proprio sostegno reciproco contro l’Occidente.
Continuano le inflitrazioni cinesi in Occidente: un assistente parlamentare coinvolto in questioni di affari internazionali, che avrebbe vissuto in Cina per un certo periodo, ha raccolto segreti di Stato e altre informazioni sulla sicurezza nazionale.
Daniel Khalife, 21 anni, arrestato per terrorismo e potenziale spionaggio, era evaso dal carcere. Dopo tre giorni di ricerche, è stato catturato a Londra.
Un nuovo ordinamento inglese dichiara illegale essere membro o sostenere il gruppo paramilitare dentro il Regno Unito.
Secondo il Wall Street Journal, la Cina ha emanato una direttiva che vieta ai funzionari di Governo di utilizzare per lavoro iPhone e altri dispositivi stranieri.
Il gasdotto Turk Stream, che rifornisce alcuni dei paesi esclusi dalla fornitura russa, potrebbe essere a rischio di un attacco, considerando l'incombente incontro Putin/Erdogan.
Secondo il New York Times, Kim Jong-un incontrerà Putin a Mosca per fornire più armi e cooperazione militare alla Russia.
Zelensky ha annunciato che il ministro della Difesa, Oleksii Reznikov, verrà sostituito da Rustem Umerov, capo del Fondo Statale Ucraino. Una decisione annunciata dai casi di corruzione che avevano coinvolto il Ministero.
Secondo il Daily Mirror degli hacker legati alla Russia, il gruppo Lockbit, hanno rubato migliaia di dati da basi nucleari, laboratori e una postazione d'ascolto.
Insieme a Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Romania e Lettonia, l'Fbi è riuscita a smantellare una rete di più di 700 mila computer utilizzati per veicolare malware, con l'obiettivo di eliminare un botnet chiamato Qakbot.
created with
Joomla Page Builder.